Il Comune di Molinara, è soggetto capofila del progetto collettivo. L’indicazione per tale ruolo della Pubblica
Amministrazione è inteso in primo luogo come volontà di impegno nel supportare le aziende agricole ed, in
generale, l’agricoltura a livello territoriale, in un momento storico in cui il settore primario versa in fortissime
difficoltà e si registra, parallelamente alla desertificazione sociale dei territori delle aree interne, un
abbandono dell’attività agricola e zootecnica.
L’azione della pubblica amministrazione, a sostegno dell’attività agricola, ha motivazioni oltre che socio-
economiche, soprattutto di salvaguardia del territorio e dell’ambiente.
In aree già caratterizzate da forti dissesti idrogeologici, infatti, la mancata manutenzione del territorio
operata quotidianamente dalle imprese agricole, determinerebbe un acuirsi esponenziale dei fenomeni.
Altro aspetto da considerare, complementare alla tutela dei suoli ed alla salvaguardia dei territori dai
dissesti, è la tutela e valorizzazione del paesaggio agrario. Questo elemento, infatti è fortemente
caratterizzato dall’assetto territoriale e può avere potenzialità di sostegno del sistema socio – economico
locale complementare alle attività agricole e zootecniche, grazie alla promozione dei territori nel campo del
turismo sostenibile.
Negli ultimi anni, infatti, si assiste ad un incremento di domanda di turismo rurale e e turismo “slow”, anche
in relazione al fenomeno del turismo a piedi lungo itinerari storici. In questo campo la tutela e la
valorizzazione del paesaggio agrario, unitamente alla promozione dei prodotti tipici e tradizionali
agroalimentari, hanno un ruolo centrale nell’offerta e costituiscono una importante fonte di reddito, nella
quale le filiere corte e la vendita a “km 0” permette margini di guadagno accettabili per i produttori.
In questo contesto il Comune di Molinara persegue obiettivi di salvaguardia del territorio attraverso la
realizzazione delle TI nell’ambito della Misura 8; di tutela del paesaggio agrario con la TI 442; interventi per
la difesa da cinghiale per la TI 441; ed in sinergia con le aziende agricole e con le strutture di ricerca
coinvolte, le TI volte a salvaguardare le specie vegetali e zootecniche tradizionali.
