Tutti i partner coinvolti

AIPIN – Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica (sezione regionale Campania)

L’AIPIN (Associazione Italiana per la Ingegneria Naturalistica), sezione regionale Campania, è un’associazione di cittadini e professionisti attivi nel campo della tutela del territorio, vuole promuovere e divulgare l’Ingegneria Naturalistica, la mitigazione dei rischi idrogeologici, le tematiche relative l’impatto ambientale e la salvaguardia della biodiversità. Dal 1998 ad oggi AIPIN ha collaborato e per iniziative tecnico-scientifiche oltre che formative diversificate con tutti gli enti Regionali e Provinciali campani, gli uffici del Genio Civile, gli Enti Parco presenti sul territorio, le università ed i dipartimenti campani e molisani, gli ordini professionali e il mondo dell’associazionismo campano dimostrando, fin dalla sua costituzione, un forte legame scientifico e culturale con la realtà territoriale. Il ruolo nel progetto è quello della realizzazione dello Studio sui dissesti e quello dell’informazione e formazione per l’attuazione delle diverse misure di tutela.

FEDAGRI Confcooperative Campania

Confcooperative Campania è il livello territoriale regionale della Confederazione delle Cooperative italiane, associazione giuridicamente riconosciuta, di rappresentanza, assistenza tutela e revisione del movimento cooperativo. La federazione nazionale delle Cooperative Agricole ed Agroalimentari (FEDAGRI) si pone come la maggiore organizzazione settoriale dell’intera cooperazione agricola ed agroalimentare in termini di cooperative e numero di soci. Possiede cioè il know how necessario a raggruppare, a mettere insieme le imprese con i loro interessi, le loro criticità. Fedagri si propone di supportare le aziende agricole nelle misure collegate alla misura 16.5.1, con attività di informazione, formazione, divulgazione. Nel contempo si occuperà degli aspetti di promozione e pubblicità di tutto il progetto collettivo comprese quelle di comunicazione dei risultati.

Sud Francigena

L’Associazione Sud Francigena ha lo scopo di contribuire allo sviluppo e alla fruizione dei percorsi lungo gli itinerari culturali del sud Italia e del “fascio di percorsi” che prendono il nome di Via Francigena del Sud. In generale la mission dell’Associazione è quella di valorizzare e promuovere il patrimonio naturalistico, ambientale e paesaggistico delle aree interne, attraverso il perseguimento dell’integrazione degli aspetti dominanti della ruralità con la fruizione turistica lenta del paesaggio agrario. L’associazione promuove la realizzazione di percorsi e di escursioni ponendo al centro dell’esperienza dei viaggiatori e dei pellegrini, i valori della ruralità, dell’integrazione tra antropizzazione e natura, della qualità dei prodotti enogastronomici. Nell’ambito del progetto si occuperà delle attività di informazione e divulgazione dei temi legati alla tutela del paesaggio e del patrimonio naturalistico legato al tema dei cammini storici e dei percorsi naturalistici.

Acli Terra Regione Campania

Acli Terra è l’Associazione Nazionale professionale agricola, senza fini di lucro che opera nel mondo rurale. Persegue obiettivi di promozione, di tutela e di rappresentanza degli operatori agricoli e rurali, anche inoccupati, disoccupati o pensionati. Promuove progetti al fine di realizzare numerosi interventi di promozione a favore di quanti operano, a diverso titolo, nel mondo agricolo e di diffondere buone pratiche. Acli Terra sostiene i processi di associazionismo territoriale e locale, finalizzati alla difesa dell’ambiente, della qualità della vita, della garanzia alimentare e della salute, della valorizzazione delle produzioni agricole. Acli Terra si propone di supportare le aziende agricole nelle misure collegate alla misura 16.5.1, con attività di informazione, formazione, divulgazione. Nel contempo si occuperà degli aspetti di promozione e pubblicità di tutto il progetto collettivo comprese quelle di comunicazione dei risultati.

Università del Sannio

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie (DST) dell’Università del Sannio nasce per effetto della L.240/2010 dalla preesistente Facoltà di Scienze MM.FF.NN e dal Dipartimento di Scienze Biomediche ed Ambientali e di Studi Geologici ed Ambientali dell’Università del Sannio. Il DST si propone di offrire una piattaforma di servizi innovativi, all’interno del raggruppamento sfruttando le competenze di biologia molecolare e di mineralogia volte a caratterizzare le piante scelte in interventi di ingegneria naturalistica per la riqualificazione territoriale del Comune di Molinara. Il DST coordinerà dal punto di vista scientifico la redazione dello Studio di fattibilità sui dissesti del Comune e sulle tecniche di intervento per la loro riduzione. Il DST effettuerà anche un censimento delle specie essenziali selvatiche individuando quelle che potrebbero contenere biomolecole utilizzabili per scopi farmacologici (adiuvanti per terapie oncologiche, cardiotonici, etc) o per motivi cosmetici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *